
SCENARIO23 – Futuroom OVERside (2022)
In OVERSIDE i trend descrivono le dinamiche e l’evoluzione delle scelte esistenziali alimentate da 4 bisogni fondamentali dell’individuo:
la Diversità: il valore delle culture altre, le differenze di genere, etnia, credo. O di specie;
il Gioco: il gioco nei sistemi di apprendimento e ingaggio del consumatore, la gamification, la comicità;
le Tecnologie: la scienza e le nuove tecnologie e il loro impatto sistemico;
l’Ambiente: il rapporto con l’ecosistema e i suoi limiti.
Link: https://scenario23.incontatto.it/home

SCENARIO23 – Futuroom OUTside (2022)
L’universo OUTside abbraccia tutte le relazioni che la persona intrattiene con il mondo esterno a sé e si caratterizza per il modo in cui tali rapporti definiscono la persona e il suo vissuto:
le Relazioni: il valore delle interazioni umane che troviamo nei contesti sociali, in politica, sui social;
l’Appartenenza: i valori del riconoscimento sociale, che troviamo nelle brand e nelle griffe;
le nuove Generazioni: l’emergere di una popolazione globale ipercognitiva e il suo impatto sociale ed economico.
Link: https://scenario23.incontatto.it/home

SCENARIO23 – Futuroom INside (2022)
Con INside esploriamo il self, l’Io, l’autocoscienza, lo spazio privato, inteso come l’insieme dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni vissute intimamente dalle persone nei prossimi anni:
l’Unicità: le aspirazioni più alte, i valori che guidano le scelte dei prodotti ad alto contenuto narrativo e di lusso;
la Spiritualità: il valore del soprannaturale, la ricerca dell’assoluto, la religiosità̀;
la Paura: i blocchi psicologici, le paure emergenti, i pericoli, consci e inconsci.
Link: https://scenario23.incontatto.it/home

SCENARIO22 – Future in the making (2021)
Lo Scenario22 – Future in the Making si concentra sulle modalità per applicare le ricerche predittive nel campo dell’apprendimento di nuove competenze e nuovi sistemi organizzativi ed estendere queste acquisizioni a tutto il tessuto economico. Ciò ha permesso a numerose aziende di vedere nuove opportunità e progettare la propria realtà di domani.
Link: https://scenario22.incontatto.it/home

Scenario21 – Il Piccolo Futuro (2020)
Lo Scenario21 – Il piccolo Futuro descrive il mondo nell’atto di un radicale e profondo cambiamento. Mai come nel 2020 è stata discriminante per le imprese la capacità di pensare a come sviluppare dei prodotti che rispondessero ai valori emergenti. La lunga esperienza pandemica ha accelerato processi di trasformazione che erano in atto da tempo. Un numero rilevante di categorie lavorative sarebbero rimaste sotto le macerie.
Link: https://scenario21.incontatto.it/home

v.r. – virtual reality come strumento di formazione (2019)
Sistemi di Realtà Virtuale per allenare le Soft Skills attraverso nuove metodologie immersive della formazione: Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR) ed XR Extended Reality

a.i. – learning augmented & immersive learning – M.A.B. Micro Augmented Book per l’apprendimento (2018)
Tool KIT formativo per acquisire o potenziare Soft Skill. Ogni Tool è associato a una mappa semantica, una selezione di contenuti formativi organizzati e navigabili in realtà aumentata

a.i.- learning – M.A.B. Micro Augmented Book per l’apprendimento (2017)
Applicazioni di augmented e immersive learning per acquisire Soft Skills. M.A.B. è un progetto di ri-cerca ed esplora nuove modalità per la creazione di oggetti formativi aumentati fruibili in modalità AR (Realtà Aumentata)
Self-learning & micro-learning (2016)
Prodotti di formazione bite-sized e just in time per soddisfare specifici bisogni di formazione, in base ad esigenze, tempi e ritmi di apprendimento individuali. Contenuti formativi brevi a fruizione rapida e con alta densità semantica: video, infografiche, audio/podcast di durata compresa tra 3 e 5 minuti

Web Series – learning Edu Series (2015)
Web Series per la Formazione e lo Sviluppo: storie di persone normali che raggiungono risultati eccezionali. Per Professional e Manager che intendono prendersi cura della propria crescita come individui e come attori organizzativi, in una modalità innovativa

Edu Series (2014)
Web series per sviluppare Competenze Manageriali e Comportamentali di Manager e Professional. Prodotto multimediale per il potenziamento delle Soft Skills. Palinsesto di video episodi sulle imprese di persone extra-ordinarie e kit di risorse per lo studio e l’approfondimento personale