Verbalia | Fluxing

Verbalia | Fluxing

Fluxing significa fluire nel cambiamento senza perdersi. Indica un movimento continuo, dentro e fuori di noi, che ci invita ad accogliere l’incertezza con flessibilità, senza rinunciare alla nostra autenticità. Tra scienza, filosofia e coaching, il fluxing può considerarsi una competenza per vivere il cambiamento con presenza e consapevolezza.

Fluxing deriva dal verbo inglese to flux, che significa fluire, scorrere, cambiare, mutare costantemente. Nel mondo IT, il domain fluxing è una tecnica usata dagli hacker informatici, per mantenere resiliente una rete di controllo (botnet), cambiando rapidamente gli indirizzi IP o persino i nomi di dominio associati a un server. Nell’ambito della tecnologia, fluxing significa utilizzare agenti chimici per facilitare i processi di fusione, rimuovere impurità e migliorare la qualità del materiale. Più in generale, fluxing indica processi di flusso, di cambiamento continuo, come le fluttuazioni di idee, politiche o mercati; potremmo dire che fluxing è un motore di trasformazione e pulizia, anche in senso figurativo.

Fluxing reality

Grazie alla sua permeabilità, il concetto di fluxing trova diffusione nel vocabolario delle scienze umane, assumendo sensi e significati dinamici. Il fisico e filosofo David Bohm parla di fluxing reality, descrivendo la realtà come un continuo divenire: il flow of becoming è lo stato in cui ogni entità è una trama dinamica di relazioni e influenze. Anche la coach e autrice April Rinne parla esplicitamente di flux mindset: una mentalità che abbraccia la transizione come un’opportunità. In The Dialogical Self: Meaning as Movement (1993), lo psicologo Hermans descrive gli studi condotti sulle identities in flux – identità in trasformazione – evidenziando come l’identità sia un processo dialogico e mutevole, in particolare, durante i cambiamenti di status e di carriera. Si tratta di un’idea riconoscibile già nel pensiero post-strutturalista di Deleuze e Guattari che – seguendo Bergson – spiegano l’identità come evento in divenire, e non come entità fissa.

Emotional agility

Fluxing indica, quindi, un processo interiore di cambiamento costante, a livello emotivo, psicologico e identitario: emozioni, pensieri, motivazioni sono in costante mutamento e abbandonare fissità identitarie permette di fluire con le situazioni, sintonizzandosi sui contesti che evolvono. In psicologia e nel coaching il concetto è adottato proprio per descrivere il processo di adattamento consapevole all’incertezza, senza perdere di vista se stessi.

Come posso fluire con il cambiamento, senza farmi travolgere? Il fluxing implica una pratica di equilibrio dinamico tra due tensioni:

  • accogliere il mutamento | flessibilità, apertura, adattamento
  • restare fedeli a sé stessi | valori, confini, autenticità

In questo senso, il fluxing è una competenza esistenziale che implica:

  • intelligenza adattiva, saper rispondere ai cambiamenti senza rigidità
  • centratura personale, mantenere l’allineamento con ciò che è davvero importante per noi
  • presenza attiva, abitare il momento anche quando è incerto, instabile, caotico

 

In Emotional Agility, la psicologa e ricercatrice Susan David descrive la capacità di muoversi attraverso emozioni e contesti mutevoli senza perdere l’integrità. Come si agisce questo processo? L’invito dell’autrice è a non reagire impulsivamente, ma a rispondere consapevolmente, restando fedeli ai propri valori.


Agilità emotiva non significa essere felici tutto il tempo. Significa essere reali. – Susan David

Essere acqua

Ogni aspetto di chi siamo cambia nel tempo – relazioni, lavoro, aspirazioni – accettare l’impermanenza richiede una consapevolezza attiva, cioè la volontà di monitorare come si evolve il nostro stato interiore, rispondendo con scelte consapevoli, non reattive. Imparare a essere acqua, cioè a modellarsi secondo le circostanze, non vuol dire, però, perdere il nostro nucleo di autenticità. La vita è un flusso creativo, in cui le esperienze ci trasformano in un processo immersivo dinamico. Divenire restando centrati, è possibile se scegliamo di accogliere consciamente il cambiamento. 

Non potendo resistere al cambiamento, quindi, possiamo navigarlo, attingendo a risorse personali:

  • ascolto profondo di sé
  • adattamento creativo
  • fiducia nella propria direzione, anche quando il percorso cambia

Auto-check

Nelle fasi di vita che percepiamo instabili, saper restare fedeli a noi stessi mentre ci adattiamo è forse la forma più matura di libertà. Possiamo aiutarci con un auto-check, chiedendoci: 

  • che cosa sta cambiando intorno a me?
  • che cosa sto lasciando fluire e che cosa sto cercando di trattenere?
  • quale parte di me è chiamata a evolvere, in risposta?
  • in quale direzione interiore sto evolvendo, in questo momento?
  • come posso navigare questo cambiamento, restando ancorato a ciò che conta?
  • quale principio/valore non sono disposto a tradire, anche se tutto cambia?

 

Vivere in flux significa trasformare ogni transizione in opportunità di scoperta. April Rinne introduce addirittura otto superpoteri per fluttuare consapevolmente tra i cambiamenti. Proviamo ad allenarne uno: Let Go of the Future. Questo superpotere – secondo Rinne – non pretende la rinuncia alla visione e alla progettualità, ma ci chiede di lasciare andare l’illusione del controllo sul futuro, per vivere con presenza e flessibilità, nel presente. Let’s try!


Fluxostatum!

Obiettivo: allenare la capacità di convivere con l’incertezza senza irrigidirsi, restando fedeli a ciò che conta davvero.

1 |Prendi carta e penna  – o un foglio digitale – e scrivi liberamente:

    • quali aspettative rigide ho sul mio futuro?
      devo avere X entro l’anno, entro i 50 devo essere Y, tutto deve tornare come prima…
    • che cosa mi fanno sentire queste aspettative?
      ansia, pressione, paura, controllo, delusione…
    • quali di queste aspettative potrei lasciare andare, per fare spazio a qualcosa di nuovo?
      posso mollare l’idea di avere tutto sotto controllo, posso lasciare che il futuro mi sorprenda

 

2| Centrati su:

    • 3 valori o qualità che vuoi onorare, qualunque cosa accada
      gentilezza, libertà, curiosità, connessione…
    • 1 scelta concreta che puoi fare subito, per incarnare uno di questi valori, anche se tutto è incerto

 

3| Formula il tuo incantesimo protettivo di centratura e adattamento:

Fluxostatum! Cambia forma, non perdere il senso!

 

In alto la bacchetta, ora tocca a te!

 

 

Alessia De Carli
adecarli@incontatto.it