Uncategorized

L'HOD (Hereditarily Ordinal Definable) è un concetto della teoria degli insiemi che descrive strutture definite gerarchicamente tramite ordinali. Oltre alla sua rilevanza matematica, offre una metafora per processi di crescita personale e professionale basati su progressioni ordinate. Questo modello aiuta...

L'effetto Droste è un'illusione visiva in cui un'immagine si ripete all'infinito al suo interno. Originario di una scatola di cioccolato olandese, questo fenomeno crea un loop ipnotico e affascinante, simile ai frattali. Usato in arte, fotografia e video, l'effetto diventa anche...

Humblebragging: l’arte (pericolosa) di vantarsi con discrezione. Questo curioso fenomeno rivela il nostro bisogno di bilanciare due impulsi opposti: mettere in luce i nostri successi e, al contempo, apparire modesti. Nel breve termine, può sembrare una strategia vincente per attirare...

La Schadenfreude è il piacere derivante dalla sofferenza altrui, un’emozione complessa che riflette dinamiche psicologiche universali. Ciascuno ha provato almeno una volta la Schadenfreude che se diffusa nei contesti organizzativi, può avere effetti deleteri, alimentando rivalità e una cultura tossica. Promuovere...

Nato nell'ambito dei videogiochi per descrivere sequenze di mosse concatenate, il termine comboskill unisce i concetti di combinazione e abilità. Il concetto trova applicazione anche in ambiente aziendale, dove indica la sinergia tra competenze diverse per ottenere risultati efficaci e...

I Techfanatic interpretano un ruolo fondamentale nell'innovazione e nella digitalizzazione dei settori che si occupano di sviluppo software e di marketing digitale. Grazie a percorsi formativi diversificati - talvolta eclettici - e all’autoapprendimento, i Techfanatic affrontano le sfide dell’innovazione e...

L’attivismo social è rapido e accessibile, consentendo a chiunque abbia una connessione Internet di partecipare e contribuire. Ma è anche fortemente criticato per l'effetto slacktivism (attivismo da divano), una forma di coinvolgimento che si limita a semplici interazioni online, senza...

La globalizzazione influenza le culture contemporanee, portando a fenomeni di ibridazione. Nel mondo interconnesso, le culture si trasformano e così alimentano la ricchezza e la complessità delle identità culturali. Il fenomeno dell'ibridazione culturale rivela il modo in cui le nuove...

Il progressivo e veloce avvicinamento tra culture estranee, per effetto del processo di globalizzazione, ci porta quotidianamente a sconfinare in uno spazio iperculturale. La cultura – sostiene il filosofo Byung-chul Han - si delocalizza e la condizione iperculturale dell’essere uno accanto all’altro e della sincronia cambia...

Cleaving power è il neologismo che indica la capacità del digitale di scollare e incollare (cut and paste) realtà o concetti ereditati dall’epoca moderna e ritenuti inseparabili o del tutto separati. La realtà digitale divide e fonde gli atomi della nostra...