Nel post precedente abbiamo accennato alla figura dell’Agile Learner e alle direttrici lungo le quali può sviluppare la sua Learning Agility: il pensiero, le relazioni, i cambiamenti e i... leggi tutto
-
Nella pubblicazione High potentials as high learners (2000), Michael Lombardo e Robert Eichinger definirono il concetto di Learning Agility come l’abilità di imparare, disimparare e re-imparare... leggi tutto
-
Le 4 forme del Design Thinking Nel post precedente abbiamo introdotto le 4 forme assunte dal Design Thinking, secondo la ricerca svolta dall’Osservatorio Design thinking for... leggi tutto
-
Creare valore con l’innovazione Il Design Thinking è un approccio all’innovazione basato sulla capacità di risolvere problemi complessi attraverso una visione e una gestione creative. È... leggi tutto
-
Cigni neri: apprendere dagli scossoni Le nostre convinzioni – sostiene Taleb – sono spesso alimentate dagli eventi passati, dai risultati già ottenuti e dal nostro modo personale di apprendere... leggi tutto
Grazie per la tua iscrizione alla nostra newsletter!