UBU Blog

UBU Blog è uno spazio pensato per abitare e raccontare i luoghi del pensiero critico, condividere riflessioni inattese e collocare nuovi sensi e significati nel vocabolario del [possibile][futuro].

È un atelier di ricerca, scrittura e creatività, che guarda a nuove idee e prospettive.

In linea con la sua etimologia giapponese, UBU Blog attraversa il cambiamento con la curiosità e il coraggio di chi desidera tracciare nuovi percorsi, porre domande e, soprattutto, meravigliarsi.

Nato nell’ambito dei videogiochi per descrivere sequenze di mosse concatenate, il termine comboskill unisce i concetti di combinazione e abilità. Il concetto trova applicazione anche in ambiente aziendale, dove indica la sinergia tra competenze diverse per ottenere risultati efficaci e...

I Techfanatic interpretano un ruolo fondamentale nell’innovazione e nella digitalizzazione dei settori che si occupano di sviluppo software e di marketing digitale. Grazie a percorsi formativi diversificati – talvolta eclettici – e all’autoapprendimento, i Techfanatic affrontano le sfide dell’innovazione e...

L’attivismo social è rapido e accessibile, consentendo a chiunque abbia una connessione Internet di partecipare e contribuire. Ma è anche fortemente criticato per l’effetto slacktivism (attivismo da divano), una forma di coinvolgimento che si limita a semplici interazioni online, senza...

La globalizzazione influenza le culture contemporanee, portando a fenomeni di ibridazione. Nel mondo interconnesso, le culture si trasformano e così alimentano la ricchezza e la complessità delle identità culturali. Il fenomeno dell’ibridazione culturale rivela il modo in cui le nuove...

Il progressivo e veloce avvicinamento tra culture estranee, per effetto del processo di globalizzazione, ci porta quotidianamente a sconfinare in uno spazio iperculturale. La cultura – sostiene il filosofo Byung-chul Han – si delocalizza e la condizione iperculturale dell’essere uno accanto all’altro e della sincronia cambia...

Secondo il filosofo dell’informazione Luciano Floridi, siamo organismi informazionali (inforg), reciprocamente connessi e parte di un ambiente informazionale (l’infosfera) che condividiamo con altri agenti informazionali, naturali e artificiali, che processano informazioni in modo logico e autonomo. Le informazioni, come le...

#FUTUREPILLS È LA #ZONABLOG DI INCONTATTO DEDICATA ALLE ISPIRAZIONI DI FUTURESIMO, LA RICERCA DI SCENARIO DELLE TENDENZE ESTETICHE E CULTURALI REALIZZATA DA TEA TRENDS E PRODOTTA DA INCONTATTO SRL. IN QUESTA SERIE DI POST, GLI AUTORI RIELABORANO IN CHIAVE PERSONALE...

Ogni giorno prendiamo circa 35.000 decisioni, per lo più involontarie. E tutti, quando ci confrontiamo con le decisioni, siamo soggetti a trappole cognitive e motivazionali, bias ed euristiche, che ci fanno deviare da un comportamento perfettamente razionale. Per sottrarci alle...

#FUTUREPILLS È LA #ZONABLOG DI INCONTATTO DEDICATA ALLE ISPIRAZIONI DI FUTURESIMO, LA RICERCA DI SCENARIO DELLE TENDENZE ESTETICHE E CULTURALI REALIZZATA DA TEA TRENDS E PRODOTTA DA INCONTATTO SRL. IN QUESTA SERIE DI POST, GLI AUTORI RIELABORANO IN CHIAVE PERSONALE...

#FuturePills è la #zonablog di InContatto dedicata alle ispirazioni di Futuresimo, la ricerca di Scenario delle Tendenze Estetiche e Culturali realizzata da TEA Trends e prodotta da InContatto srl. In questa serie di post, gli autori rielaborano in chiave personale...

Il termine giapponese Ikigai si traduce con l’espressione ragione per cui vivere. Questa traduzione, però, non descrive perfettamente il concetto di Ikigai. Ci sono tanti aspetti importanti della vita, esperienze che ci coinvolgono profondamente, ma Ikigai va oltre, poiché si...

#FuturePills è la #zonablog di InContatto dedicata alle ispirazioni di Futuresimo, la ricerca di Scenario delle Tendenze Estetiche e Culturali realizzata da TEA Trends e prodotta da InContatto srl. In questa serie di post, gli autori rielaborano in chiave personale...