Uncategorized

Tutto è smart, in cloud, on demand. Anche il nostro tempo libero deve essere documentato, valorizzato, portato nel mondo con una story. Tra notifiche e KPI, siamo tanto occupati a interagire con i segni digitali, da mettere spesso in secondo...

Il termine cognitarism è stato recentemente introdotto da Axel Marsford e Leonardo Shell, per descrivere il prossimo possibile paradigma socio-economico. Cognitarism designa un sistema nel quale la cognizione – in particolare quella artificiale – diventa la risorsa primaria di produzione,...

Fluxing significa fluire nel cambiamento senza perdersi. Indica un movimento continuo, dentro e fuori di noi, che ci invita ad accogliere l’incertezza con flessibilità, senza rinunciare alla nostra autenticità. Tra scienza, filosofia e coaching, il fluxing può considerarsi una competenza...

I nonluoghi sono ovunque, ma chi li attraversa non si sente mai davvero a casa. Aeroporti, centri commerciali, autogrill, corsie dei supermercati, spazi digitali, piattaforme web standardizzate. Spazi utili ma senza radicamento, perfetti per chi è in viaggio, ma quasi...

Resfeber è una parola svedese densa di sfumature emotive e concettuali. È più facile viverla che spiegarla. Indica la particolare condizione interiore in cui si presenta l'ansia che precede un viaggio: la febbre dell’attesa, la tensione che si muove tra...

Sapere che cos’è un prompt - in senso tecnico, linguistico, filosofico - è utile a chi lavora con le tecnologie digitali o l’intelligenza artificiale, ma anche a chi opera nei contesti formativi o assume ruoli decisionali. Comprendere il prompt come...

In quali modi la scrittura ridefinisce se stessa di fronte all’Intelligenza Artificiale? Scrivere - con o senza IA - è sempre un gesto che porta con sé intenzioni e significati. La scrittura è tecnica ed espressione individuale, ma tra queste...

Berlino, galleria d’arte contemporanea. Una bambina si ferma davanti a una tela completamente bianca. Gli adulti passano oltre, commentano distratti, chiedendosi se si tratti di un errore. Lei, invece, osserva a lungo l’opera, poi esclama: È il silenzio! Questo è...