Nell'ultimo post abbiamo introdotto il concetto di gruppo nei contributi teorici prodotti dallo psicanalista Wilfred Bion e approfondito i primi tre fattori del gruppo: mentalità, cultura e... leggi tutto
-
-
Torniamo a parlare del concetto di gruppo e della sua identità, tanto complessa da definire che si presta a molteplici interpretazioni. In questo post approfondiremo i contributi teorici offerti... leggi tutto
-
Siamo giunti alle conclusioni di un percorso di ricerca sui gruppi di lavoro, e sui cambiamenti che ne hanno modificato il funzionamento, nello scenario di never normality. La ricerca ha tentato di... leggi tutto
-
Nell'ultimo post si è parlato dello stile di conduzione del Trainer #inContatto con approccio sistemico strategico-integrato. Approfondiamo oggi alcuni tratti che lo rendono particolarmente... leggi tutto
-
Nel post precedente abbiamo esaminato lo stile di conduzione secondo il modello della leadership di servizio e di come agisca all’interno dei gruppi di lavoro, evidenziando gli effetti prodotti... leggi tutto
-
Nell’ultimo post abbiamo indagando gli effetti della pandemia sul processo di vita dei gruppi. Il gruppo come unità sovra-individuale ha infatti una necessità primaria: che siano soddisfatte... leggi tutto
-
Nel post precedente abbiamo esaminato le 7 variabili che influenzano la trasformazione di un gruppo in un gruppo di lavoro, attualizzando le declinazioni assunte nell’era di never... leggi tutto
-
Nell’ultimo post, abbiamo approfondito le 4 dimensioni del nuovo modello individuo-sociale organizzato ed evidenziato le interazioni tra le variabili che intervengono nella trasformazione di un... leggi tutto
-
Nel precedente post, abbiamo visto come il campo fenomenologico gruppale sia complesso e non si presti a facili operazioni di riduzionismo. Questa affermazione è evidentemente suffragata da... leggi tutto
-
Nel post precedente abbiamo visto che la definizione di teoria dei gruppi insiste sulla connessione tra la dimensione psicologica, collettiva e sociale condizionata dal periodo di pandemia Covid-19... leggi tutto
-
Come accennato nel post precedente, la letteratura psicologica sui gruppi - in particolare sul gruppo di lavoro - è copiosa e vanta una tradizione documentata e sistematizzata di oltre... leggi tutto
-
ETIMOLOGIA Il distanziamento sociale ha ridefinito il senso globale della convivenza affettiva, organizzativa e sociale. Il condizionamento dello stare insieme in casa - nel numero di persone e... leggi tutto
-
Li osservo e li affronto da più di trent'anni: i difetti relazionali e gli atteggiamenti insopportabili e poco rispettosi in ambito organizzativo sono sempre più frequenti. E misuro che l’impatto... leggi tutto