Nei post precedenti abbiamo introdotto due dimensioni della Learning Agility: Agilità di Pensiero e Agilità Relazionale. In questo articolo, tratteremo la terza dimensione: l'Agilità nei... leggi tutto
-
L’Antifragilità è la propensione a interpretare e gestire le esperienze negative e critiche come acceleratori di crescita, che danno la concreta possibilità di migliorare se stessi. Essere... leggi tutto
-
inCONTATTO… CON IL TREND: IL GRIDO DELLA FORESTA Guarda il video Nello Scenario 21 Il Piccolo Futuro, il Trend Il grido della foresta rimette al centro della post-normalità il vero... leggi tutto
-
inCONTATTO… CON IL TREND: FUTUROFOBIA Guarda il video Nello Scenario21 – Il piccolo Futuro ricorre il tema della paura, sentimento che attraversa l’immaginario collettivo invadendo... leggi tutto
-
Anima libera - Il perdono è un’arma potente perché libera l’anima e rimuove la paura, scriveva Nelson Mandela. Pensiamo che perdonando chi ci ha ferito, lo liberiamo dal senso di colpa. Ma... leggi tutto
-
Il dono è un paradosso - È davvero possibile donare autenticamente? O donare implica - forse e necessariamente - una restituzione? Jacques Derrida ridiscute la teoria sul dono di Marcel Mauss,... leggi tutto
-
ACCOGLIERE - Donare è qualcosa che mette il mio interlocutore a suo agio ma soprattutto è un regalo di accoglienza. L'accoglienza è apertura: ciò che raccolgo o ricevo, faccio entrare nella mia... leggi tutto
-
Agilità - Per me, è la capacità di rispondere in modo rapido, anche ad aspetti non pianificati. O ancora, la capacità di pianificare continuamente che cosa fare, per cogliere le opportunità che... leggi tutto
-
Imprevedibilità - Secondo la definizione del dizionario italiano, indica una difficoltà o impossibilità di fare una previsione di un fenomeno o di un fatto. Indica inoltre la mutevolezza,... leggi tutto
-
Centratura – Sostantivo femminile [deriva da centrare]. Nelle macchine indica l’operazione con cui l'asse di un pezzo rotante viene fatto coincidere con l'asse di rotazione. Rimanda quindi a... leggi tutto
-
ETIMOLOGIA Apriamo la cornice di senso sull'introspezione con una precisazione: con questo termine non intendiamo riferirci alle diverse correnti della psicologia clinica che si occupano delle... leggi tutto
-
Trasduzione - Da trasdurre, tras - e (con)durre. Indica processi di trasmissione accompagnati da una modificazione della natura dell’energia trasmessa. In senso più ampio, può essere legato... leggi tutto
-
Quali valori ci guideranno nel futuro quotidiano? E come sviluppare le risorse personali necessarie per affrontarlo? #predittività e #formazione - Con TEA trends abbiamo esplorato il futuro... leggi tutto
-
Condividere - Coinvolgere significa per me condividere un sogno, un progetto, un’intuizione con le persone con cui desidero crescere e collaborare. Se desideriamo vivere una nuova esperienza... leggi tutto
-
Dolore muto - Restiamo attaccati a persone o situazioni che ci deprimono, un lavoro che non ci soddisfa, un partner che non ci ama o un contesto che non ci identifica. È un conforto tossico a cui... leggi tutto
-
Vivere nell’era delle accelerazioni - Sono indaffaratissima! Mi devo sbrigare! Ce lo ripetiamo l’un l’altro, con una significativa dose di orgoglio: come se il fatto di essere esausti... leggi tutto
-
Se chiudo gli occhi – Se potessi esprimere un desiderio adesso, quale sarebbe? Due parole - che racchiudono mille sfumature - Bellezza e Leggerezza. Intese non come elementi estetici, ma come... leggi tutto
-
Listening - I'd like to listen to myself, with accuracy, self-compassion, and care. If I listened to my inner voice, I'd comprehend my most profound needs and desires, I'd know what makes me fly and... leggi tutto
-
Ho una bella sensazione. Quante volte ci sarà capitato di dire o pensare questa frase: ma da dove deriva la nostra sensazione? Cosa ci fa dire che è bella? L'origine della parola rimanda a... leggi tutto
-
Il privilegio di una vita è diventare chi sei veramente. C.G. Jung Cos’è il concetto del Sé? - In psicologia, il termine acquista significati diversi secondo le varie correnti... leggi tutto
-
“Lentamente muore chi non rischia la certezza per l’incertezza” P. Neruda Che cosa intendo per vita? - Mi piace pensare che la vita sia un crescere continuo, in equilibrio tra... leggi tutto
-
Accenti sull’avvenire - Inizierò a parlare di avvenire prendendo in prestito una frase dello scrittore e paesologo Franco Arminio: la mia mente è come un’aula di prima elementare dove non... leggi tutto
-
#essenziale. Deriva dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza». Indica la cosa più importante, sostanziale, necessaria, indispensabile. #scopriperchè. Es-senza: essere senza.... leggi tutto
-
Che senso ha parlare di senso? E soprattutto: quanti sono i sensi di senso? Sei accezioni principali che rimandano tutte alla nostra capacità di ESSERE IN CONTATTO. Con cosa? PRIMO SENSO - con... leggi tutto
-
Presenza. Origami è l’arte di piegare la carta. La parola deriva dal giapponese Oru - piegare - e da Kami - carta. Il significato s'intreccia con la spiritualità Zen: Kami vuol dire anche... leggi tutto
-
No hay banda! Tutto è registrato. Non c’è una banda! Chi ha visto Mulholland Drive - film noir e claustrofobico, scritto e diretto da David Linch nel 2001 - ricorda questa battuta pronunciata... leggi tutto
-
Li osservo e li affronto da più di trent'anni: i difetti relazionali e gli atteggiamenti insopportabili e poco rispettosi in ambito organizzativo sono sempre più frequenti. E misuro che l’impatto... leggi tutto